Il tragitto Inizia nel paese di Marciana Alta ed è un percorso impegnativo di 13km, sia per la durata, che è di circa 5 ore, che per alcuni tratti.
L’inizio del sentiero numero 103 si trova prima del parcheggio sottostante la fortezza medicea di Marciana Alta.
Inizialmente vi porterà a ripercorrere la via crucis, permettendovi di osservare i dipinti all’interno dei tabernacoli, fino al santuario della Madonna del Monte. Questo è un luogo suggestivo ed incantevole, immerso in un castagneto dove, in passato anche l’imperatore Napoleone Bonaparte sceglieva di recarsi. Qua nelle calde giornate primaverili ed estive potrete godere di un po’ di freschezza e dissetarvi nel suggestivo “teatro della fonte”. Si tratta di una struttura posta all’esterno della chiesa con forma ad esedra, che adorna tre fonti con mascheroni dalle quali zampilla acqua fresca e potabile direttamente da una sorgente soprastante. Proseguendo il giro, dopo circa 10 metri, si incontra una piccola pineta dalla quale potrete fare una deviazione sulla destra, verso il “sentiero dei mostri di pietra” dove potrete trovare delle caratteristiche formazioni rocciose modellate dall’erosione idroeolica che ricordano la forma di animali, e due Caprili; uno si trova sulla destra del sentiero, subito prima del masso dell’Aquila, mentre l’altro è posto al disotto dello stesso masso.
Tornati indietro alla pineta e proseguendo in direzione del sentiero dopo circa 20 minuti giungerete in Loc. Serra Ventosa dove vi imbatterete negli omonimi Caprili. Il primo è situato lungo il sentiero e la sua costruzione viene attribuita ai primi decenni del secolo scorso.
Proseguendo sulla destra, rispetto al primo Caprile, imboccando la GTE verso il paese di Patresi si posso incontrare il secondo ed il terzo Chiuso. Mentre il quarto, ed ultimo, si incontra percorrendo il sentiero che porta a Monte Giove.
Per scoprire ulteriori Caprili bisogna fare una piccola deviazione verso loc. “il Troppolo”. Qua se ne trovano due; il primo è facilmente visibile in quanto ve lo troverete praticamente di fronte; mentre per il secondo è necessario proseguire sulla destra per circa 100 metri. Questa località è un punto panoramico di grande valore naturalistico.