hotel-xenia
Avoir
  • Hotel
    • Camere
    • Appartamento
    • Servizi
    • Fotogallery
  • Ristorante
  • Dove Siamo
    • Chiessi
    • Isola d’Elba
    • Il Mare
    • Prenotazione Traghetto
  • Outdoor
  • Contatti
  • Offerte
  • Italiano
    • Inglese
    • Tedesco
Menu
  • Home/
  • Outdoor/
  • Le Vie dei Caprili – Giro 2
Outdoor

Le Vie dei Caprili – Giro 2

Sentiero 110, da Marciana a Chiessi via la Tavola

Il tragitto Inizia nel paese di Marciana Alta ed è un percorso impegnativo, sia per la durata, che è di circa 5 ORE, che per alcuni tratti.

L’inizio del sentiero numero 103 si trova prima del parcheggio sottostante la fortezza medicea di Marciana Alta.
Inizialmente vi porterà a ripercorrere la via crucis, permettendovi di osservare i dipinti all’interno dei tabernacoli, ma alla quarta cappella si incontra il bivio del sentiero numero 110 che vi porterà vino alla loc. “Tabella”.
Poco dopo aver imboccato il 110 si giunge alla loc. di “Campo al castagno” dove potrete visitare due capirmi, entrambi ben segnalati. Particolare attenzione è da porre al capire delle piane numero due, situato tra le piane di campo al castagno e la giunca (raggiungibile tramite una deviazione dal sentiero numero 110). Da qua potrete godere di una particolare vista sul Monte Capanne e sulla valle sottostante.

Continuando sul sentiero 110, dopo circa 20 minuti di cammino, giungerete in loc. “Capepe”, dove sono ubicati due omonimi Caprili.
Lungo il sentiero incontrerete il Caprile della Stretta, da dove potrete godere di panorami mozzafiato, il Caprile della Tavola, situato sulla sinistra poco dopo aver attraversato il crinale ed imboccato il sentiero numero 100.
Continuando sul percorso della GTE che porta in direzione di Chiessi si possono incontrare, sulla destra dopo circa 10 minuti il “caprile di Natalino”; lungo una deviazione dal sentiero si incontra il “caprile della tabella 1”, il quale ha la capanna ed il chiuso addossati ad un grande masso o “cote”; il “caprile della tabella 2” che si trova poco distante dall’altro è compagno a dei grossi massi (formazioni granodioritiche) che lo sovrastano, è purtroppo semidistrutto.

Proseguendo lungo il sentiero della GTE fino all’imbocco con il numero 103 che porta a Chiessi, che vi porterà in cima al monte S. Bartolomeo, dove potrete godere di una visuale unica sulle isole di Pianosa e Montecristo.
Questo è anche un luogo dove gli appassionati di arrampicata potranno trovare una palestra naturale chiamata “ le vie di roccia”.
Li è situato anche il rudere della chiesta di S. Bartolomeo. Si tratta di un’edifico del XII secolo in stile romanico la cui unica parte rimasta in piedi è la parete meridionale, la quale presenta anche tracce di curvatura absidale.
Continuando sul sentiero 103 arriverete a Chiessi e potrete dire di aver passato una giornata all’insegna dello sport, della natura e della storia.

Sentiero Le Vie dei Caprili giro 1
  • Le Vie dei Caprili (giro 2)
  • Le Vie dei Caprili (giro 2)
  • Le Vie dei Caprili (giro 2)
  • Le Vie dei Caprili (giro 2)
  • Le Vie dei Caprili (giro 2)
  • Le Vie dei Caprili (giro 2)
  • Le Vie dei Caprili (giro 2)

Miglior prezzo garantito!

PRENOTA SUBITO!

Tel.(+39) 05065 906010 Cell. (+39) 3339387634

info@htperseo.it

Località Chiessi, 57030 Marciana (LI)

COPYRIGHT © 2019 ALL RIGHTS RESERVED HOTEL IL PERSEO - Località Chiessi, 57030 Marciana (LI) - Isola d'Elba - Paim Turismo Soc. Cooperativa C/F: P.iva 02094880503
Design by Elbaworld
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie policy